Modena Cento Ore 25° Anniversario. Hanno vinto tutti!

Una gara magnifica e unica, risolta sul filo dei secondi dopo cinque giorni di combattute sfide in altrettanti circuiti

13 Ottobre 2025: Il tradizionale arrivo a Modena ha festeggiato Stephan e Mattias Jocher, l’equipaggio tedesco che, con una perfetta Opel Ascona 400 elaborata dal celebre Conrero, ha saputo tenere in pugno l’intera gara nella classifica G/H/I, per le auto costruite dal 1966 in poi. Una difesa strenua (appena 1’ 27” 2/10 dopo 5 gare in pista e 10 in salita!) nei confronti delle due Ferrari 308 dei belgi Glenn e Conrad Janssen e degli inglesi James Crossland e Robert Brooks che hanno costantemente insidiato i tedeschi e si sono classificati primi e secondi nella speciale classifica delle dieci gare in salita. Nella classifica D/E/F, per le auto costruite fino al 1965, le Jaguar E-Type hanno occupato le prime due posizioni: vincenti Marcus Anderson e Nicola Arena, davanti a Jon Minshaw e la celebre Katarina Kyvalova. Terza la magnifica Ferrari 250 SWB di Kevin e Lee Jones.

Da sempre la Modena Cento Ore, dove corrono vetture storiche che coprono un arco di oltre 50 anni, calcola anche la classifica “Index of Performance” che viene calcolata attribuendo un coefficiente correttivo basato sull’età e sulle prestazioni della vettura. In questa speciale classifica, il podio è stato tutto per le Alfa Romeo 8C 2300: primi classificati Roderick ed Elizabeth Jack, seguiti da Martin e Susanne Halusa e da Clive e Charlie Joy.

Monopolio Jaguar nella classifica per la sezione regolarità: ad imporsi sono stati Jeffery Gault e Raffaele Conti su Jaguar XK 140 davanti a Beat Roethlisberger – Philippe Romero e Alexander Marmureanu – Laura Huettner entrambi con E-Type. La lotta per questo primato è stata impegnativa e alterna, giorno dopo giorno ma i punteggi dopo la quinta giornata non lasciano dubbi sui valori in campo.

I cinque giorni di gara, preceduti da una festosa ed emozionante sfilata dei concorrenti nelle strade di Roma, non sono l’unico ingrediente del successo di questo evento unico al mondo. Infatti, la scelta del percorso che, su strade magnifiche, dalla Capitale ha portato i concorrenti a Viterbo, Orvieto, Assisi, Perugia, Arezzo, Firenze, Cervia, Milano Marittima, Rimini, San Marino, Forlì, Faenza, per giungere infine a Modena, dà perfettamente il piacere di vivere il fascino italiano. Fascino completato dalle serate, studiate con cura per regalare ricordi indimenticabili, come la cena inaugurale con vista sulla Città Eterna, la Serata di Gala nel Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio, il party alla Darsena del Sale e la festa conclusiva con musica dal vivo e i piatti della tradizione modenese.

Colpisce, camminando tra le griglie di partenza, quanti siano i giovani al volante di auto classiche tanto perfettamente preparate quanto impegnative. E quante le donne, anche prime guide. Ciascun partecipante in realtà ha una propria storia, ne citiamo solo alcune per raccontare lo spirito dell’evento. Come l’Alfa Romeo 1750 GTAm di Umberto e Marco Brustio, andata a fuoco e ripristinata completamente per poter proseguire dal team di Alfa Delta guidato da Roberto Restelli.

Sfortuna invece per la Ford Escort degli inglesi Ben Gill e Dave Didcock, eliminati dal cedimento della sospensione posteriore, dopo che avevano lottato per l’intera gara nella parte alta della classifica, con la gemella di David e Hilary Tomlin giunti quarti all’arrivo. Anche la Porsche Carrera 6 di Mr John of B e Sibel, dopo essere stata lungamente tra i primi, non ha potuto partecipare alla gara finale di Imola per un guasto meccanico. Imola è stata fatale anche agli equipaggi Tarek e Galal Mahmoud e Stefano e Cristina Cavalieri, eliminati nella collisione tra le loro auto nel primo giro.

Stoici Andrew Lawley e Brij Kotecha che, col loro motore ormai ammutolito, hanno voluto tagliare il traguardo di Modena spingendo la loro Lotus Elan 26 R. Non meno stoici Phil e Joshua Mitchell che non si sono mai persi d’animo con la loro piccola Fiat Francis Lombardi 850 Special recuperata in un garage dove dormiva da un paio d’anni. Infine, da ricordare le ottime prestazioni, soprattutto in pista, di Olivier Breittmayer e Eric Forney con la BMW M1 Procar, un’auto decisamente rara da vedere sulle strade.

Tra gli equipaggi della sezione Regolarità c’è stata anche una scherzosa sfida per l’ultimo posto in classifica, vinto da Adam Lindemann e Georg Schloendorff con la loro Porsche 914/6 e per questo premiati col Cucchiaio di Legno. Il loro segreto per vincere questo singolare premio? Per esempio, scegliere una visita agli Uffizi invece delle prime prove del mattino di Firenze!

Share:

ARTICOLI CORRELATI

vote this car
Ferrari 250 GT Coupè
Year:
1958
S/N:
1169
Our team of passionate professionals includes over 60 full-time employees and over 300 collaborators on over four continents.
Passion, experience, diversity, and cultural richness are the basis of our strength.
Care for detail, precision, and efficiency are part of our DNA.
Today, we are active in Europe, North America, the Middle East, and Australia, and we have successfully created and managed events in Asia and Africa, too.
We are a licensed tour operator in Europe, the UAE, and the United States, and we are ISO 14001 certified.

Our Founder, Luigi Orlandini, started the Company with the ground-breaking concept of combining the pleasure of driving with the finest elements of luxury living that elevate a good experience to a memorable one. Great hospitality, haute cuisine, fine wines, white-glove service, bespoke concierge, attention to detail, and plenty of smiles. He always says that our business is all about creating memories.

Canossa, a unique style from far away. We were born in 2011 in Emilia, the only region in the world that inherited its name from a road, the 2200-year-old Roman Consular Road Via Emilia. It’s no surprise that we are mainly focused on driving experiences and automotive in general. But that’s not all. The main objectives of all of our events and activities – even the non-automotive ones – are quality and excellence.

Contattaci